Salta al contenuto

Competenze

Ad interim Dott. Nicola Rebecchi - in attesa di nuova nomina

 Quest'area del SSIZ interviene nei seguenti ambiti:

  • gestione del percorso di accesso per la valutazione multidimensionale da parte dell'UVMH (Unità di Valutazione Multiprofessionale) allo scopo di attivare la rete dei servizi socio sanitari e formulare un progetto individuale per il soggetto disabile;

  • consulenza, sostegno e accompagnamento alla persona disabile adulta e alla sua famiglia;

  • attivazione assegno di cura;

  • attività di integrazione sociale in collaborazione con il volontariato ed il privato sociale;

  • attività di mediazione finalizzata a favorire l'inserimento occupazionale e a promuovere processi che favoriscano l'inclusione sociale di persone adulte con disabilità;

  • inserimento in attività di vacanza-tempo libero-ricreative e di socializzazione;

  • attivazione del servizio di aiuto personale (SAP);

  • assistenza domiciliare socio-educativa;

  • inserimenti in CSRD per adulti - inserimenti in CSRR per adulti;

  • inserimenti in appartamenti protetti;

AREA DISABILI ADULTI

Co-costruisce interventi volti a promuovere, sostenere e valorizzare il “progetto di vita” della persona disabile, nonché il territorio in cui vive.

La progettazione tiene conto di un approccio globale alla persona, alla famiglia, al territorio e orienta le azioni presenti in una direzione migliorativa per il futuro.

L’integrazione socio-sanitaria è massima.

UNITA’ DI VALUTAZIONE MULTIPROFESSIONALE (UVMH)

È un’èquipe multidimensionale, strumento fondamentale di progettazione. Partendo dalle risorse e dai bisogni del soggetto, della famiglia e del suo contesto di appartenenza, l’èquipe co-costruisce progetti personalizzati ed attiva la rete dei servizi socio sanitari. Interviene con verifiche in itinere per valutazioni e/o riformulazioni dei progetti stessi.

SERVIZI OFFERTI

Sono attivati in base al progetto definito in sede UVMH

Regole generali per l'utente:

L'accesso al servizio può avvenire:

  • Tramite gli sportelli sociali dei Comuni;
  • Tramite l'assistente sociale del Comune di residenza del soggetto;
  • Tramite Servizio di Neuropsichiatria Infanzia Adolescenza dell'AUSL per gli utenti maggiorenni;
  • Tramite i servizi sanitari

In caso di necessità è possibile contattare l'Area Disabili (tel. 0522-655108-109) oppure l'ufficio amministrativo (tel. 0522/655101-102) unicamente presso la sede di Guastalla, che è in grado di fornire le informazioni relative al personale di servizio.

Tipologia organizzazione

Struttura amministrativa

Struttura

Unità organizzativa genitore

GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA SERVIZIO SOCIALE INTEGRATO ZONALE

Responsabile

Nicola Rebecchi

Direttore operativo

Servizi disponibili

Percorsi di durante e dopo di noi

Percorsi personalizzati per persone con disabilità gravi, volti a favorire l'autonomia e la vita indipendente, sia durante la presenza dei familiari sia dopo la loro scomparsa.​

Riconoscimento di contributi a sostegno della mobilità casa-lavoro: fondo regionale per l'occupazione delle persone con disabilità

Favorire la mobilità casa-lavoro per la persona disabile per la quale risulti la necessità di servizi di trasporto personalizzato da e verso il luogo di lavoro. Vedi DGR attuativa.

Servizi per il tempo libero

Servizi che promuovono l'inclusione sociale delle persone con disabilità attraverso attività ricreative, culturali e di socializzazione, favorendo la partecipazione attiva alla vita comunitaria.​

Servizi per la gravissima disabilità acquisita

Servizi socio-sanitari residenziali e domiciliari per persone con gravissime disabilità acquisite, inclusi pazienti affetti da SLA, secondo le direttive regionali.

Contatti

Via IV novembre, 9/2 - Guastalla - 42016

Ultimo aggiornamento: 24-05-2025, 08:16