Salta al contenuto

Competenze

L’Unione:

a. assume le funzioni di ufficio di statistica Sistan ai sensi del D.L.vo 322/89, assicurando gli adempimenti previsti dal Programma Statistico Nazionale e il collegamento funzionale ed operativo con il Sistema statistico regionale (Sister), ai sensi della L.R. 11/2004 e successive modifiche e integrazioni;

b . promuove, realizza e gestisce un sistema informativo-statistico dei Comuni, integrato con le altre funzioni associate, finalizzato alla conoscenza del territorio, al supporto della programmazione, alla verifica dei risultati e al controllo di gestione; promuove l’interconnessione di tale sistema con i Sistemi statistici regionale e nazionale;

c . promuove e coordina la rilevazione e l’elaborazione dei dati di interesse dei Comuni e ne effettua l’eventuale trasmissione agli uffici, enti ed organismi del Sistema statistico nazionale e Regionale;

d . promuove la collaborazione di altre amministrazioni che insistono sul territorio di competenza dei Comuni associati per l’esecuzione delle rilevazioni comprese nel programma statistico nazionale e regionale;

e . promuove ed effettua, in nome e per conto dell’Unione dei singoli Comuni, le attività finalizzate al soddisfacimento delle esigenze conoscitive delle amministrazioni associate, previste nel programmi; per tali finalità, l’Ufficio di Statistica accede a tutte le banche dati gestionali dei Comuni associati di intesa coi rispettivi Titolari e Responsabili al Trattamento dati, alle banche dati gestionali dei Comuni associati, trattando le medesime nel rispetto della normativa di cui alla lettera l);

f. promuove e realizza lo sviluppo, a fini statistici, della informatizzazione degli archivi gestionali e delle raccolte di dati amministrativi dei Comuni associati, dando attuazione alle disposizioni sulla standardizzazione della modulistica secondo il dettato dell’art. 7, comma 2, della legge 681/96 f. massimizzando l'integrazione delle fonti e minimizzando il carico statistico sui rispondenti;

g . promuove l’adozione da parte dei Comuni associati di criteri e di modelli uniformi per la determinazione di indicatori idonei alla valutazione dell’efficienza e dell’efficacia dei servizi comunali;

h . predispone strumenti idonei a soddisfare il diritto di accesso all’informazione statistica e cura la pubblicazione dei risultati delle attività previste e di notiziari periodici di dati statistici;

i. diffonde e comunica in modo efficace l'informazione statistica e le analisi realizzate per favorire la conoscenza della realtà economica, sociale ed ambientale dell'intero territorio dell’Unione a supporto dei processi decisionali dei soggetti privati e delle istituzioni pubbliche;

k. gestisce la pubblicazione dei dati sul Portale Open Data e ne promuove l’utilizzo come strumento per rendere disponibili i dati a cittadini e istituzioni, in formato aperto e standardizzato, per facilitare la consultazione, la trasparenza e il riutilizzo;

l. assicura che il trattamento dei dati personali per fini statistici sia effettuato ai sensi del D.Lvo. 196/2003;

m . coordina la produzione statistica dei servizi demografici dei Comuni associati e, in conformità alle direttive regionali e nazionali, impartisce le opportune disposizioni per la formazione del piano topografico e della cartografia di base;

n. favorisce l’informatizzazione delle anagrafi dei Comuni associati e l’interconnessione delle stesse anche a fini statistici;

o. coordina le attività connesse alla realizzazione del Censimento Permanente e all’ANNCSU (Archivio Nazionale Numeri Civici e Strade Urbane) previsti dal D.L. 179/2012, e impartisce le opportune disposizioni per la formazione del piano topografico e della cartografia di base, in collaborazione con il S.I.T. e in conformità alle direttive regionali e nazionali.

p. esprime pareri tecnici, richiesti da parte degli organi e degli uffici interessati, nelle fasi istruttorie di provvedimenti nei quali si faccia uso o riferimento a dati statistici.

Tipologia organizzazione

Struttura amministrativa

Struttura

Unità organizzativa genitore

Il S.I.A. garantisce una progettazione e una gestione coordinata ed unitaria delle azioni finalizzate allo sviluppo del sistema informativo - informatico dell'Unione e l'attuazione dei progetti di e-government in capo all'Ente stesso.

Contatti

P.le Marconi, 1 - Novellara - 42017

Ulteriori informazioni

COMUNI ASSOCIATI
  • Boretto
  • Brescello
  • Gualtieri
  • Guastalla
  • Luzzara
  • Novellara
  • Poviglio
  • Reggiolo

Ultimo aggiornamento: 11-05-2025, 09:40