Bonus edilizi

Per promuovere l'efficienza energetica e la transizione ecologica, oltre ad agire dal punto di vista dei comportamenti, è possibile ridurre le emissioni e risparmiare energia attraverso interventi di efficientamento energetico degli edifici. Questi interventi presuppongono investimenti iniziali che possono essere ammortizzati con strumenti di detrazione fiscale e incentivi.

Con la Legge di Bilancio approvata dal parlamento italiano in via definitiva, dal 1° gennaio 2025 sono entrate in vigore importanti novità in tema di bonus edilizi. Le percentuali riportate nella tabella a seguire, fanno riferimento a spese sostenute per interventi edilizi realizzati nell’anno 2025.

Agevolazioni

Detrazione

Quote annuali

Superbonus

65% *

  • Condomini
  • Edifici da 2 a 4 unità (anche se di un unico proprietario)
  • ONLUS, APS, ODV

Per interventi non condominiali (ETS, ONLUS, ASS. SPORT. Edifici da 2 a 4 con un solo proprietario): obbligo di presentazione di CILA entro il 15.10.2024

Per interventi condominiali: obbligo di delibera condominiale approvata entro il 15.10.2024 e di presentazione di CILA.

Per interventi comportanti demolizione e ricostruzione degli edifici, avere presentato l’istanza per l’acquisizione del titolo abitativo entro il 15.10.2024.

110%

  • Solo ONLUS accatastate B1, B2, D4)
  • Comuni dei territori colpiti da eventi sismici in Regioni in stato di emergenza

10

Ecobonus e Bonus casa

  • 36% per le spese sostenute nel 2025 (50% se l’abitazione è quella principale)
  • 30% per le spese sostenute nel 2026/2027 (36% se l’abitazione è quella principale)

10

Sismabonus**

  • 36% per le spese sostenute nel 2025 (50% se l’abitazione è quella principale)
  • 30% per le spese sostenute nel 2026/2027 (36% se l’abitazione è quella principale)

10

* La percentuale sale al 70% per spese effettuate tra il 15.10.2024 (con presentazione CILA o eventuale delibera condominiale) e il 31.12.2024.

** La maggiore percentuale di detrazione è valida solo per interventi sull’unità immobiliare adibita ad abitazione principale, quindi solo in edifici ad uso residenziale e non altre categorie.

Per la verificare dei requisiti completi, consulta la Guida pratica alle agevolazioni fiscali per interventi di rigenerazione del patrimonio immobiliare prodotta dal Consiglio nazionale del notariato, oppure contattaci via e-mail o telefono.

CONTATTI

Un servizio promosso dall’Unione Bassa Reggiana, gestito da AESS Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile e finanziato dalla Regione Emilia-Romagna, grazie ai fondi del Bando PR FESR 2021-2027 (Priorità 2 - Obiettivo Specifico 2.2) Azione 2.2.4: Azioni di sistema per il supporto agli enti locali - Bando Azioni di sistema per il supporto agli enti locali sui temi della transizione energetica