Il C.U.G. è previsto dall'articolo 57 del D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165 e le "linee guida" sulle sue modalità di funzionamento sono state adottate con direttiva del Ministro per la Pubblica Amministrazione e l'Innovazione e del Ministro per le Pari Opportunità. La direttiva è disponibile in allegato, così come le risposte alle domande più frequenti (f.a.q.) redatte dal "Gruppo di lavoro per il monitoraggio ed il supporto alla costituzione e sperimentazione dei comitati unici di garanzia" attraverso il quale i Dipartimenti Funzione pubblica e Pari opportunità - in collaborazione con la Consigliera nazionale di parità - forniscono supporto alle amministrazioni nella prima fase di avvio dei Comitati.

Il C.U.G. dell'Unione Bassa Reggiana - costituito con Determinazione del Direttore dell'Unione Bassa Reggiana n. 37 del 16/02/2013 - è stato rinnovato con Determinazione del Direttore dell'Unione Bassa Reggiana n. 51 del 14/2/2017 e durerà in carica per un quadriennio.

Il C.U.G.:
a) ha compiti propositivi, consultivi e di verifica, come indicati nel paragrafo 3.2 della Direttiva in allegato;

b) entro 60 giorni dalla costituzione deve adottare un regolamento per le modalità di funzionamento del Comitato medesimo recante, in particolare, disposizioni relative a: convocazioni, periodicità delle riunioni, validità delle stesse, verbali, rapporto sulle attività, diffusione delle informazioni, accesso ai dati, casi di dimissioni, decadenza e cessazione della/del Presidente e dei/delle componenti, audizioni di esperti, modalità di consultazione con altri organismi, etc.;

c) entro il 30 marzo di ogni anno redige una dettagliata relazione sulla situazione del personale nel Comune, da inviare alla Giunta comunale e ai Responsabili di Settore, riguardante l’attuazione dei princìpi di parità, pari opportunità, benessere organizzativo e di contrasto alle discriminazioni e alle violenze morali e psicologiche nei luoghi di lavoro – mobbing.

Segreteria C.U.G.:  segreteriacug@bassareggiana.it