Le elezioni amministrative hanno portato ad una ridefinizione delle azioni per riuscire a raggiungere gli obiettivi previsti nel progetto. In particolare, è stato possibile coinvolgere i giovani nelle azioni di Podcast, formazione con le scuole, realizzazione della panchina europea e incontri aperti ai giovani, mentre è stata prevista una formazione specifica che ha coinvolto i nuovi amministratori e i funzionari dei comuni in tema di progettazione europea.

Obiettivi raggiunti:

  • Maggior conoscenza dell’Unione Europea: Il progetto ha permesso di approfondire il funzionamento dell’Unione Europea, le sue istituzioni e le sue politiche attraverso eventi formativi, serate tematiche e attività dedicate. Questo ha contribuito a ridurre la distanza percepita tra i cittadini e l’Europa, rafforzando il senso di appartenenza e identità europea.
  • Maggior conoscenza delle tipologie di finanziamento comunitarie: Grazie ai momenti formativi, i partecipanti hanno acquisito una comprensione più chiara delle opportunità offerte dai fondi europei, dei bandi disponibili e delle modalità per accedervi. Questo ha incrementato le competenze per partecipare a programmi europei, stimolando progettualità locali.
  • Maggior conoscenza delle Amministrazioni locali e dell’Unione Bassa Reggiana: Attraverso incontri e attività che hanno coinvolto sia amministratori che cittadini, il progetto ha migliorato la comprensione del funzionamento delle amministrazioni locali e dell’Unione Bassa Reggiana.
  • Creazione di una rete di contatti tra i giovani per il rafforzamento territoriale: Le iniziative dedicate ai giovani (come serate tematiche e podcast) hanno favorito l’interazione e la collaborazione tra le nuove generazioni, creando una rete di contatti solida. Questo ha stimolato idee e progetti condivisi, consolidando il senso di comunità e la coesione territoriale.
  • Sensibilizzazione alla cittadinanza europea e alle opportunità per i giovani in Europa: Gli eventi e le attività hanno promosso tra i giovani la consapevolezza delle possibilità offerte dall’Unione Europea, come programmi di mobilità (Erasmus+), volontariato e studio. Questo ha contribuito a incoraggiare la loro partecipazione attiva a esperienze di crescita personale e professionale.
  • Maggior consapevolezza sulle tematiche di tutela ambientale, sostenibilità e diritti universali: Attraverso le varie attività di progetto, sono stati inseriti momenti dedicati alla sensibilizzazione verso tutela dell’ambiente e tutela dei diritti universali.

Ascolta il nostro podcast!

Rivedi la formazione per la progettazione europea.