Be4Europe – Dalla Bassa Reggiana all’Europa: Institutional Building per la cittadinanza europea (2021)
Il progetto, attuato nel corso del 2021, ha permesso di porre le basi per promuovere la conoscenza dei processi di formulazione e attuazione delle politiche dell’Unione Europea e il rafforzamento della partecipazione degli enti territoriali.

Argomenti
Attraverso momenti formativi e attività laboratoriali di gruppo sono state consolidate conoscenze e competenze degli amministratori sui temi inclusi nella programmazione comunitaria, nonché sulle possibili azioni e sugli strumenti a disposizione degli enti locali, partendo dalla concretezza di quanto già attuato sul territorio in questi anni.Gli amministratori hanno potuto collaborare all’ideazione di alcune proposte progettuali per la Bassa Reggiana, al fine di programmare al meglio le azioni relative a PNRR e Cittadinanza Europea.
- Conoscere – realizzazione di un percorso formativo e di giornate dedicate alla valorizzazione della cittadinanza europea;
- Includere – attività per un maggiore coinvolgimento dei giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni (azione in parte rimodulata a causa dell’emergenza da Covid-19);
- Innovare – creazione di una rete di contatti tra i comuni e altri soggetti che operano sul territorio.
- Maggior conoscenza dell’Unione Europea, delle tipologie di finanziamento comunitarie e del nuovo PNRR;
- Creazione di un metodo di lavoro innovativo;
- Creazione di una rete di referenti comunali “BE4EUROPE” per la realizzazione di progetti;
- Realizzazione di un “portafoglio progetti” dell’Unione;
- Maggior coinvolgimento della fascia “giovani 18-35 anni”.