CONGEDO NON RETRIBUITO PER GRAVI MOTIVI FAMILIARI E PERSONALI - :: Unione Bassa Reggiana ::

guida ai servizi - :: Unione Bassa Reggiana ::

CONGEDO NON RETRIBUITO PER GRAVI MOTIVI FAMILIARI E PERSONALI

Area / Servizio : Ufficio Unico del Personale /
Responsabile del procedimento: Manghi Cecilia
  • Recapiti telefonici: Branchini Alessandra 0522-1702014
    Bertozzi Simone 0522-1702015
    Moretti Silvia 0522-1702012
    Mazzoli Massimo 0522-1702017
    Subellati Marco 0522-1702013
    Manghi Cecilia 0522-1702016
  • Ufficio competente all'adozione del provvedimento finale: Ufficio Unico del Personale

  • Responsabile dell'ufficio: Alessandra Branchini
  • Telefono: 0522 1702014
  • Email: a.branchini@bassareggiana.it
Cos'è: I dipendenti a tempo indeterminato (art. 51 co, 3 del CCNL 16/11/2022), anche con qualifica dirigenziale (art. 7 CCNL 7/02/2002), e determinato (art. 7 CCNL 14/09/200) hanno la possibilità di fruire del congedo per gravi motivi familiari o personali.
Chi può richiederlo: Tutti i dipendenti sia a tempo determinato che indeterminato
Modalità di Attivazione: A domanda
Come si richiede : Il dipendente interessato deve avanzare richiesta diretta al Responsabile con apposita certificazione medica che attesti lo stato morboso, il quale ha 10 giorni di tempo per accettare, differire o negare il congedo.

Il Responsabile deve motivare il diniego.

Nel caso di diniego il dipendente, a sua volta, ha ulteriori 20 giorni per chiedere al Responsabile il riesame.
Riferimenti legislativi (Normativa): Art. 51 co, 3 CCNL del 16/11/2022 Art. 7 CCNL del 14/09/2000 Art. 4 co, 2 Legge n. 53/2000 Artt. 2,3 e 4 D.M. 278/2000 Art. 7 CCNL 12/02/2002
Note: Il D.M. n. 278/2000, art. 2, individua le specifiche patologie per le quali è possibile fruire del congedo per gravi motivi personali o familiari.
Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (2396 valutazioni)