Piano Urbanistico Generale Intercomunale - :: Unione Bassa Reggiana ::

Piano Urbanistico Generale Intercomunale - :: Unione Bassa Reggiana ::



Piano Urbanistico Generale Intercomunale

 

 

A seguito dell'assunzione della proposta di Piano da parte delle giunte comunali, e dopo la presentazione pubblica tenutasi in data 29/10 presso il Teatro di Guastalla che ha dato avvio alla fase di partecipazione, in data mercoledì 6 novembre 2024 gli elaborati costituenti il PUG intercomunale sono stati pubblicati sui siti web dell'Unione Bassa Reggiana e dei Comuni aderenti.

A partire dalla stessa data, chiunque potrà formulare osservazioni alla proposta di piano fino al 5/03/2025 compreso, accedendo alla piattaforma elixForms tramite il link sotto riportato o, in alternativa, trasmettendo il presente modulo compilato all'indirizzo PEC: unionebassareggiana@cert.provincia.re.it

Link alla piattaforma elixForms

 

Per informazioni e chiarimenti è possibile scrivere all'indirizzo e-mail pug@bassareggiana.it

 

 

  

 

Che cos'è il PUG

Il PUG (Piano Urbanistico Generale) è il nuovo strumento di pianificazione e governo del territorio comunale definito dalla Legge Regionale n. 24 del 2017 dell’Emilia-Romagna che si prefigge alcuni obiettivi fondamentali:

  • contenere il consumo di suolo quale bene comune e risorsa non rinnovabile che esplica funzioni e produce servizi eco-sistemici, anche in funzione della prevenzione e della mitigazione degli eventi di dissesto idrogeologico e delle strategie di contrasto, mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici;
  • favorire la rigenerazione dei territori urbanizzati e il miglioramento della qualità urbana ed edilizia, con particolare riferimento all'efficienza nell'uso di energia e risorse fisiche, alla performance ambientale dei manufatti e dei materiali, alla salubrità ed al comfort degli edifici, alla conformità alle norme antisismiche e di sicurezza, alla qualità ed alla vivibilità degli spazi urbani e delle zone rurali, alla promozione degli interventi di edilizia residenziale sociale e delle ulteriori azioni per il soddisfacimento del diritto all'abitazione;
  • tutelare e valorizzare il territorio nelle sue caratteristiche ambientali e paesaggistiche favorevoli al benessere umano ed alla conservazione della biodiversità;
  • tutelare e valorizzare i territori agricoli e le relative capacità produttive agroalimentari, salvaguardando le diverse vocazionalità tipiche che li connotano;
  • tutelare e valorizzare degli elementi storici e culturali del territorio anche in funzione dell’incremento dell’attrattività turistica.

 

Il processo previsto per il PUG

La costruzione del PUG inizia con la formazione del Quadro Conoscitivo Diagnostico e si sviluppa “attraverso” la Valsat (Valutazione di sostenibilità ambientale e territoriale) e la Strategia per la qualità urbana ed ecologico ambientale:

  • il Quadro Conoscitivo comprende la rappresentazione e la valutazione dello stato del territorio e dei processi evolutivi che lo caratterizzano e costituisce riferimento necessario per la definizione degli obiettivi e dei contenuti del PUG e per la Valsat;
  • la VALSAT (Valutazione della Sostenibilità Ambientale e Territoriale) costituisce parte integrante del PUG sin dalla prima fase della sua elaborazione e valuta la sostenibilità delle scelte di pianificazione, in relazione agli obiettivi perseguiti e agli effetti sull'ambiente e sul territorio;
  • il PUG, costituendo la sintesi del processo conoscitivo (QC) e valutativo (VALSAT), ha il compito di identificare gli ambiti e gli elementi soggetti a vincoli e tutele, di perimetrare il Territorio Urbanizzato alla data di entrata in vigore della LR 24/2017, di identificare il perimetro dei Centri Storici, di identificare e disciplinare i sistemi e gli elementi strutturali del territorio, di tutelare gli edifici di interesse storico architettonico, di valorizzare le emergenze storico-culturali e naturalistiche, di identificare le parti del territorio extraurbano, contermini al territorio urbanizzato, che non presentano fattori preclusivi alle trasformazioni urbane;
  • il PUG, attraverso la strategia per la qualità urbana ed ecologico ambientale, persegue l'obiettivo di rafforzare l'attrattività e competitività dei centri urbani e del territorio, elevandone la qualità insediativa ed ambientale tramite: la crescita e qualificazione dei servizi e delle reti tecnologiche, l'incremento quantitativo e qualitativo degli spazi pubblici, la valorizzazione del patrimonio identitario, culturale e paesaggistico, il miglioramento delle componenti ambientali, lo sviluppo della mobilità sostenibile, il miglioramento del benessere ambientale e l'incremento della resilienza del sistema abitativo rispetto ai fenomeni di cambiamento climatico e agli eventi sismici.

 

L'Ufficio di Piano Intercomunale

Nominativo Ruolo
Arch. Silvia Cavallari (Comune di Guastalla) Responsabile Ufficio di Piano/Mobilità
Geom. Marco Iotti (Unione Bassa Reggiana – Comune di Novellara) Referente Protezione Civile/Paesaggio
Arch. Chiara Lanzoni (Comune Luzzara) Referente Ambiente/Paesaggio
Arch. Alessia Cardinale (Comune di Brescello) Referente Pianificazione/Cartografia
Geom. Ivan Ruscelli (Comune di Novellara) Referente Pianificazione/Cartografia
Arch. Gioacchino Viola (Comune di Gualtieri) Referente Cartografia
Arch. Francesca Carluccio (Comune di Gualtieri) Referente Pianificazione/Paesaggio
Arch. Fabrizio Gatti (Comune di Poviglio) Referente Paesaggio
Dott. Giacomo Spatazza (Unione Bassa Reggiana) Referente Tributi
Dott.ssa Renata Greco (Unione Bassa Reggiana – Comune di Guastalla) Garante Comunicazione e Partecipazione
Dott. Nicola Rebecchi (Unione Bassa Reggiana) Referente Finanziario

 

 

Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (0 valutazioni)