Iniziative di promozione e sostegno della cittadinanza europea
Be4Europe – Dalla Bassa Reggiana all’Europa: Institutional Building per la cittadinanza europea (2021)
Le azioni di progetto
I risultati raggiunti
- Maggior conoscenza dell’Unione Europea, delle tipologie di finanziamento comunitarie e del nuovo PNRR;
- Creazione di un metodo di lavoro innovativo;
- Creazione di una rete di referenti comunali “BE4EUROPE” per la realizzazione di progetti;
- Realizzazione di un “portafoglio progetti” dell’Unione;
- Maggior coinvolgimento della fascia “giovani 18-35 anni”.
Per approfondire:
Bando per promozione della cittadinanza europea 2021
Delibera n. 1274/2021 – approvazione graduatoria Bando 2021
YOU-RO-PE – young people & Europe (2022)
Le attività di progetto
- Laboratori di progettazione sulle opportunità UE e PNRR con giovani amministratori e rappresentanti del mondo associazionistico e imprenditoriale, compresi momenti di formazione online;
- Elaborazione di proposte progettuali concrete;
- Discussione collettiva riguardante la fattibilità dei progetti proposti, con classificazione in termini di priorità e illustrazione della tempistica di implementazione;
- Eventi di presentazione delle proposte emerse alla cittadinanza.
Per approfondire:
Bando per la promozione della cittadinanza europea 2022
Delibera n. 1590/2022 – approvazione graduatoria Bando 2022
“hEy-U!” - Europa inclusiva: verso una generazione di cittadini attivi (2023)
Il progetto è stato frutto del lavoro svolto negli anni 2021 e 2022 sulla cittadinanza europea con gli amministratori e i giovani consiglieri del territorio. Questo nuovo progetto ha aperto le porte ai giovani residenti in Bassa Reggiana con l’obiettivo di coinvolgerli sui temi della cittadinanza europea, dell’Agenda 2030 e delle possibilità di mobilità rivolte ai giovani attraverso bandi europei.
Attraverso laboratori online e in presenza, sono stati coinvolti circa 25 ragazzi dai 20 ai 35 anni e 3 classi quarte dell’Istituto Superiore Bertrand Russell di Guastalla.
Le attività di progetto
-
Primo incontro (modalità online). Nella prima parte dell'incontro, la docente ha illustrato brevemente il funzionamento dell’Unione Europea, le possibilità di mobilità rivolte ai giovani e le prossime elezioni europee 2024. Nella seconda parte, si sono costituiti alcuni gruppi che hanno avanzato proposte di progetti da candidare su bandi europei.
-
Secondo incontro (modalità online). Dopo una prima bozza di progetto da parte dei gruppi, la docente ha illustrato le principali caratteristiche dei bandi e invitato i partecipanti ad aggiungere più dettagli possibili al progetto per rendere il più completa possibile la futura candidatura ai bandi europei disponibili. Sempre suddivisi in gruppi, le bozze di progetto hanno preso una forma sempre più concreta.
-
Terzo incontro (in presenza presso la sede dell’Unione a Guastalla). E' stata proposta ai ragazzi un’attività innovativa e coinvolgente attraverso il LEGO® SERIOUS PLAY® che stimolasse il dialogo sull’Europa, sull’Agenda 2030 e sulla percezione che hanno i giovani verso le Amministrazioni.
-
Quarto incontro (in presenza). E' stato il momento finale del percorso in cui presentare i progetti scritti dai ragazzi e prevedere per loro un momento ludico finale con un quiz a tema Europa. Durante questo momento conclusivo, è stato importante per i partecipanti confrontarsi sulla prosecuzione del percorso e sui futuri sviluppi di percorsi analoghi.
Per approfondire:
Bando per la promozione della cittadinanza europea 2023
Delibera n. 1351/2023 - approvazione graduatoria Bando 2023
U-nion-E2: Un anno di eventi per un'Unione al quadrato (2024)
Il progetto “U-nion-E2: Un anno di eventi per un’Unione al quadrato è stato il primo progetto di cittadinanza europea svolto con la preziosa collaborazione dei comuni dell’Unione. Le elezioni amministrative hanno portato ad una ridefinizione delle azioni per riuscire a raggiungere gli obiettivi previsti nel progetto. In particolare, è stato possibile coinvolgere i giovani nelle azioni di Podcast, formazione con le scuole, realizzazione della panchina europea e incontri aperti ai giovani, mentre è stata prevista una formazione specifica che ha coinvolto i nuovi amministratori e i funzionari dei comuni in tema di progettazione europea.
Obiettivi raggiunti:
- Maggior conoscenza dell’Unione Europea: Il progetto ha permesso di approfondire il funzionamento dell’Unione Europea, le sue istituzioni e le sue politiche attraverso eventi formativi, serate tematiche e attività dedicate. Questo ha contribuito a ridurre la distanza percepita tra i cittadini e l’Europa, rafforzando il senso di appartenenza e identità europea.
- Maggior conoscenza delle tipologie di finanziamento comunitarie: Grazie ai momenti formativi, i partecipanti hanno acquisito una comprensione più chiara delle opportunità offerte dai fondi europei, dei bandi disponibili e delle modalità per accedervi. Questo ha incrementato le competenze per partecipare a programmi europei, stimolando progettualità locali.
- Maggior conoscenza delle Amministrazioni locali e dell’Unione Bassa Reggiana: Attraverso incontri e attività che hanno coinvolto sia amministratori che cittadini, il progetto ha migliorato la comprensione del funzionamento delle amministrazioni locali e dell’Unione Bassa Reggiana.
- Creazione di una rete di contatti tra i giovani per il rafforzamento territoriale: Le iniziative dedicate ai giovani (come serate tematiche e podcast) hanno favorito l’interazione e la collaborazione tra le nuove generazioni, creando una rete di contatti solida. Questo ha stimolato idee e progetti condivisi, consolidando il senso di comunità e la coesione territoriale.
- Sensibilizzazione alla cittadinanza europea e alle opportunità per i giovani in Europa: Gli eventi e le attività hanno promosso tra i giovani la consapevolezza delle possibilità offerte dall’Unione Europea, come programmi di mobilità (Erasmus+), volontariato e studio. Questo ha contribuito a incoraggiare la loro partecipazione attiva a esperienze di crescita personale e professionale.
- Maggior consapevolezza sulle tematiche di tutela ambientale, sostenibilità e diritti universali: Attraverso le varie attività di progetto, sono stati inseriti momenti dedicati alla sensibilizzazione verso tutela dell’ambiente e tutela dei diritti universali.