Planning by Bike - :: Unione Bassa Reggiana ::

Planning by Bike - :: Unione Bassa Reggiana ::

 

Planning by Bike

 
Planning by Bike è il progetto ideato dall'Unione dei Comuni Bassa Reggiana allo scopo di realizzare sul territorio un percorso partecipativo per il potenziamento delle connessioni ciclabili e della rete di mobilità dolce.
La proposta è stata ammessa a finanziamento dalla Regione Emilia-Romagna con Determinazione n. 741/2023, ottenendo un contributo pari a 15.000 euro, da impiegare per realizzare le attività del percorso.

 

L'ambito di intervento

Il progetto Planning by Bike riguarda l’ambito delle politiche per lo sviluppo sostenibile, nell’accezione ampia di sostenibilità, con riferimento non solo agli aspetti ambientali, ma anche a quelli economico-sociali del territorio. In sinergia con la procedura LR 24/2017 di redazione del nuovo PUG sovracomunale di Boretto, Brescello, Gualtieri, Guastalla, Luzzara, Novellara, Poviglio (Reggiolo ha nuovo PUG approvato quale ente sperimentatore individuato dalla Regione), il percorso punta a coinvolgere le diverse realtà sociali e la popolazione, in primis quella giovanile, sulle strategie future del PUG stesso per gli aspetti attinenti la mobilità dolce nelle sue diverse dimensioni (connessioni ciclabili, percorsi casa-scuola, collegamenti con servizi commerciali di prossimità e poli dei servizi pubblici, potenziamento della rete, intermodalità, ecc.).

 

I principali obiettivi

- Costruzione di un quadro partecipato dell’attuale situazione della rete infrastrutturale dedicata alla mobilità dolce, rivolta in particolare a ciclisti e pedoni, per identificare potenzialità e criticità della rete esistente e individuare i poli, gli ambiti, i luoghi da meglio collegare e connettere;

- Delineazione di una risposta efficace ai bisogni della popolazione (con particolare riferimento alla fascia giovanile e dei soggetti più fragili), riguardanti il rafforzamento delle connessioni ciclabili e della rete di mobilità dolce;

- Valorizzazione dell’accessibilità lenta per sostenere il processo di sensibilizzazione della popolazione, soprattutto di quella giovanile, rispetto al valore identitario del paesaggio e per una fruizione più consapevole del paesaggio stesso;

- Caratterizzazione del concetto di mobilità lenta nell'ambito della fruizione sostenibile del paesaggio dell'Unione Bassa Reggiana e valorizzazione della dimensione ecologica, percettivo-conoscitiva, strategica, e turistico-ricreativa;

- Promozione di un dialogo tra diversi ambiti di policies (urbanistica, ecologica, economica, commerciale, marketing, turistica, dei servizi alla persona, etc.) per elaborare elementi di integrazione del Quadro Conoscitivo e delle linee strategiche d'intervento del PUG intercomunale;

- Creazione delle condizioni per integrare le azioni di altri progetti già in essere.

 

Il calendario delle iniziative

Il percorso, partito ufficialmente giovedì 2 febbraio 2023, ha una durata di circa 10 mesi e prevede diverse attività, rivolte soprattutto –anche se in forma non esclusiva- alla cosiddetta Generazione Z e ai Millennials under 35, basate su metodi divertenti e coinvolgenti, incontri in forma ibrida, linguaggio facile e non tecnico. Tra marzo e aprile 2023 si condividono gli obiettivi del progetto con le amministrazioni degli otto comuni, i soggetti aderenti e le altre realtà locali, per concordare il calendario delle iniziative e la relativa campagna di comunicazione, che verrà lanciata nella seconda metà di maggio 2023.

 

I report delle attività realizzate

1 e 7 marzo 2023Intervista alla componente politica dell’Unione

8 marzo 2023 - Intervista alla componente tecnica dell’Unione

22 marzo 2023 - Incontro Cabina di Regia (CdR)

Contatti

planningbybike@bassareggiana.it

Per maggiori informazioni sul percorso o per richieste, proposte, suggerimenti, scrivi allo staff di progetto utilizzando questo indirizzo.

 

 

Per approfondire:

Determinazione n. 741/2023 di approvazione della graduatoria (pdf)

Graduatoria allegata alla determinazione n. 741/2023 (pdf)

Approvazione graduatoria Bando Partecipazione 2022 - Notizia della Regione

Progetto approvato (pdf)

 

Ulteriori progetti:

Mappe di Comunità

Dichiarazione di avvio formale (pdf)

 

Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (2 valutazioni)