GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA DELLO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (S.U.A.P.)
LO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA’ PRODUTTIVE
Ai sensi dell’art. 2, comma 1, del DPR 7 settembre 2010, n.160, lo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) è l’ unico soggetto pubblico di riferimento territoriale per tutti i procedimenti che abbiano ad oggetto l'esercizio di attività produttive e di prestazione di servizi, e quelli relativi alle azioni di localizzazione, realizzazione, trasformazione, ristrutturazione o riconversione, ampliamento o trasferimento, nonché cessazione o riattivazione delle suddette attività, ivi compresi quelli di cui al decreto legislativo 26 marzo 2010, n. 59 (recepimento Direttiva Servizi).
Il SUAP assicura al richiedente una risposta telematica unica e tempestiva in luogo degli altri uffici comunali e di tutte le amministrazioni pubbliche comunque coinvolte nel procedimento, ivi comprese quelle preposte alla tutela ambientale, paesaggistico - territoriale, del patrimonio storico-artistico o alla tutela della salute e della pubblica incolumità(DPR 160/2010, art. 4. c.1).
COMUNI ASSOCIATI SUAP
I comuni associati per il SUAP dell’Unione Bassa Reggiana sono Luzzara, Gualtieri, Reggiolo, Novellara, Poviglio, Boretto, Brescello.
IL MODELLO ORGANIZZATIVO
Lo Sportello Unico associato opera con una sede principale presso il Comune di Luzzara (Comune capofila) e con un ufficio di supporto presso il Comune di Novellara. In ogni altro comune aderente alla convenzione è presente un punto di contatto per le imprese.
LE FUNZIONI
Lo sportello unico per le attività produttive rappresenta, per i Comuni associati, lo strumento organizzativo mediante il quale assicurare una gestione professionale qualificata, unitaria e semplificata di tutte le procedure di propria competenza.
Il nuovo Regolamento prevede funzioni diverse per la Sede principale e per i punti di contatto situati in ogni singolo comune.
La sede principale, che svolge principalmente attività di Back-Office, ha funzioni di:
-
Impulso:
- Richiede pareri e/o atti istruttori agli Enti esterni
- Sollecita le Amministrazioni in caso di ritardi e/o inadempimenti
- Indice le Conferenze dei Servizi
-
Coordinamento dei punti di contatto
I punti di contatto esercitano le seguenti funzioni:
-
Assistenza e orientamento dell’utenza nella richiesta di informazioni;
-
Consegna della modulistica per la presentazione della domanda;
-
Ritiro della domanda e protocollazione della stessa;
-
Verifica della completezza della documentazione
-
Trasmissione della domanda al Back-Office entro 5 giorni dalla data di riferimento;
-
Informazione all’utenza sullo stato di avanzamento della pratica;
-
Consegna del provvedimento finale al richiedente.
ENTI COINVOLTI
Il Back-Office può coinvolgere i seguenti enti nella sua attività:
-
Regione Emilia Romagna
-
Provincia di Reggio Emilia
-
Comuni dell’Unione Bassa Reggiana
-
Ausl di Reggio Emilia
-
Arpa
-
Vigili del Fuoco
-
Ministero dell’ambiente
-
Ufficio Tecnico Dogane
-
Consorzio di bonifica Terre dei Gonzaga in Destra Po
-
Consorzio di bonifica Bentivoglio Enza
DOVE SIAMO
Comune di Luzzara - Via Avanzi, 1
Tel.: 0522/223891
Orari di apertura al pubblico :
lunedì, martedì, giovedì dalle 9.30 alle 12.30;
sabato dalle 9.30 alle 11.30
Posta elettronica certificata: suapbassareggiana@cert.provincia.re.it
A CHI RIVOLGERSI
FUNZIONARIO RESPONSABILE PER IL COORDINAMENTO E DEL PROCEDIMENTO
Barbara Manfredini
tel. 0522-223891
e-mail: b.manfredini@comune.luzzara.re.it
REFERENTI DEL BACK-OFFICE - LUZZARA
Tania Mora
tel. 0522-223891
suapbassareggiana@cert.provincia.re.it
Stefania Semeghini
tel. 0522-223891
suapbassareggiana@cert.provincia.re.it
DOCUMENTI SCARICABILI
Convenzione (rep. n. 20/2011)