Il Territorio - :: Unione Bassa Reggiana ::

Unione | Il Territorio - :: Unione Bassa Reggiana ::

IL TERRITORIO DELL’UNIONE

 


Il vasto territorio dell'Unione è situato al centro di tre province: Modena, Parma e Mantova.

In ordine territoriale gli otto comuni sono dislocati a partire da sud-est verso ovest nel seguente modo:

NOVELLARA

Si trova nel settore centro-orientale della pianura reggiana e confina a nord-ovest con Guastalla, a nord con Reggiolo, ad est con Campagnola Emilia, a sud con Bagnolo in Piano e ad ovest con Cadelbosco Sopra.

REGGIOLO

I comuni di prima corona di Reggiolo sono: Campagnola Emilia, Fabbrico, Gonzaga (MN), Guastalla, Luzzara, Moglia (MN), Novellara, Rolo.

LUZZARA

Confina a nord con Suzzara, a sud con Guastalla, a est con Reggiolo, a ovest con Dosolo e a sud-est con Gonzaga.

GUASTALLA

I comuni immediatamente confinanti con Guastalla sono: Cadelbosco di Sopra, Dosolo (MN), Gualtieri, Luzzara, Novellara, Reggiolo.

GUALTIERI

Confina a nord con il Comune di Pomponesco (MN), a sud con il Comune di Cadelsbosco di Sopra (RE), a est con il Comune di Guastalla (RE) e a ovest con il Comune di Boretto (RE).

BORETTO

Confina con Brescello, Gualtieri, Poviglio.

BRESCELLO

Confina con Boretto, Gattatico, Mezzani (PR), Poviglio, Sorbolo (PR), Viadana (MN). POVIGLIO

POVIGLIO

Ha come comuni confinanti a est e sud: Castelnovo di Sotto; a nord e est: Gualtieri; a nord e ovest: Brescello; a sud e ovest: Gattatico.

I comuni di Boretto, Brescello, Gualtieri, Guastalla, Luzzara sono bagnati dal fiume Po, il più grande fiume italiano per lunghezza e portata che costituisce, insieme ai suoi numerosi affluenti, l’unico e vero sistema fluviale della penisola italiana.

La sua superficie si estende per oltre 71.000 chilometri quadrati, interessando 3.200 comuni, sei regioni: Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, Veneto, Liguria, Emilia Romagna, e la Provincia Autonoma di Trento.

Fornisce acqua per uso civile, industriale e agricolo e la sua potenza viene sfruttata per produrre energia elettrica.

 I comuni dell'Unione però sono legati fra loro, oltre che dal Fiume Po, anche da una somiglianza territoriale, dalla presenza di insediamenti industriali importanti e da vaste zone agricole.

L’Emilia Romagna infatti, dal punto di vista agricolo, insieme alla Lombardia con la quale confina, è fra le regioni italiane più produttive e le coltivazioni di punta sono i cereali, le patate, gli ortaggi, la frutta e le barbabietole da zucchero.

Anche l’allevamento di suini, bovini e pollame è ai massimi livelli produttivi. L’industria alimentare è molto sviluppata e una menzione particolare meritano le industrie caseari, i salumifici e i conservifici.

L’ industria casearia lega profondamente la provincia di Reggio Emilia con quelle di Parma, Modena, Bologna e Mantova per quanto riguarda la produzione del Parmigiano Reggiano.

 

 

 

 


 

Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (2776 valutazioni)