Cos'è:
Secondo l’art. 31 comma 2, del CCNL del 21/05/2018 (personale a tempo indeterminato anche con qualifica dirigenziale), l’art. 51 comma 1 lett. d) CCNL del 21/05/2018 (personale a tempo determinato) e l’art. 55 comma 9 CCNL del 21/05/2018 (personale part-time) nonché della Legge 20 maggio 2016 n. 76 e dal Decreto del Ministero dell'Interno datato 28/7/2016, il permesso per matrimonio o per unione civile è concesso a tutti i dipendenti con rapporto di lavoro a tempo determinato e indeterminato (anche con qualifica dirigenziale) in occasione della celebrazione matrimoniale (civile o religiosa) o della dichiarazione di unione civile.
Chi può richiederlo:
Tutti i dipendenti sia a tempo determinato che indeterminato
Modalità di Attivazione:
A domanda
Come si richiede :
Per poter fruire del congedo matrimoniale o per unione civile è necessario richiedere il permesso tramite il programma presenze Omnia Systems e presentare all'Ufficio Unico del Personale il certificato di matrimonio o unione civile.
Riferimenti legislativi
(Normativa):
Art. 31 co, 2 CCNL del 21/05/2018
Art. 51 co, 1 lett. d) CCNL del 21/05/2018
Art. 55 co, 9 CCNL del 21/05/2018
Legge 20 maggio 2016 n. 76
Decreto del Ministero dell'Interno datato 28/7/2016